COMPAGNIA
I SENZA PALCO
FRAGOLA
E PANNA
Commedia Comica in 2 Atti di Natalia Ginzburg
Regia di Massimo Pattaro
Una favola
al femminile tutta leggerezza,
dove il disagio, l’insoddisfazione e l’inquietudine
vengono confessati
e subito negati con forza ironica.
Flaminia,
ricca e solitaria signora,
vive in una villa di campagna, poco lontana da Roma.
Non ha figli ed il suo rapporto con il marito, Cesare, è praticamente
finito:
l’uomo è spesso via per lavoro ed ha numerose avventure con ragazze
giovani,
delle quali lei è al corrente.
Barbara, sposata e con un figlio, ultima amante di Cesare,
e si presenta a casa di Flaminia dove viene ricevuta da Tosca,
la cameriera, cui si presenta come una cugina.
A Flaminia, invece, confessa la verità e chiede aiuto
perché è scappata da casa e non vi può tornare per paura
del marito.
Alle tre donne si aggiunge Letizia, sorella di Flaminia,
che propone di portare Barbara in un convento poco distante,
Partita Barbara arriva Cesare: dal suo colloquio con la moglie e con la cognata
si capisce che è del tutto indifferente alla ragazza ed al suo destino.
Le tre donne, invece, trovano, nella preoccupazione per Barbara e la sua sorte
un punto di unione.
Il finale è a sorpresa.
Personaggi ed Interpreti
Flaminia, moglie di Cesare.............Anna Mattiello
Barbara, amante di Cesare.............Pamela Guglielmetti
Tosca, cameriera..............................Olga Alfonsi
Letizia, sorella di Flaminia...............Angelina Franco
Cesare, marito di Flaminia...............Giuseppe Cigno
Luogo:
una villa di campagna nelle vicinanze di Roma
Quando: ai giorni nostri
Scenotecnica ed altre
Compagnia
I Senza Palco
Autore
Natalia Ginzburg
Regia
Massimo Pattaro
Trucco
Anna Mattiello
Direttore di scena Massimo Pattaro
Scenografia
Luigi Pattaro
Oggettistica
I Senza Palco
Costumi
Angelina Franco
Luci e Audio
Massimo Actis Perino
Tecnici
I Senza Palco
Musiche tratte da Vinicio Capossela e GLI ERA
Adattamento
Olga Alfonsi
Allestimento
I Senza Palco
Coreografia
Pamela Guglielmetti
Genere
Drammatico
Durata
110 min., 1 intervallo
CURRICULUM DELLA COMPAGNIA
Massimo Pattaro ha studiato al Teatro Duomo di Anna Bolens, approfondendo le sue conoscenze in un corso di mimo e maschera neutra. Ha partecipato alle rassegne: Rana Gresba e Stalker Theatre.
Olga Alfonsi ha studiato recitazione presso la scuola di Massimo Scaglione al Nuovo di Torino e ha proseguito gli studi presso il Mulino
d'Amleto. La sua è una esperienza pratica di teatro terapia, poiché in seguito a grave malattia
approdata a questa forma espressiva su consiglio dei medici.
Anna Mattiello ha studiato al Mulino d'Amleto ed è anche scrittrice e adattatrice di testi teatrali: ha lavorato ad un omaggio al grande uomo di teatro E.De Filippo, che ha presentato ad un concorso per sceneggiature inedite a Roma.
Mina Cuozzo si forma alla scuola "Dorainpoiteatro" di Montalto Dora condotta da Oreste Valente (dal 2001 al 2003). Matura diverse esperienze a livello televisivo partecipando a Centovetrine, Cuori rubati, Le Stagioni del cuore, Sospetti 3, La bambina dalle mani sporche. Partecipa alla produzione cinematografica del film *Hans*, di Louis Nero. In teatro partecipa a spettacoli sotto le regie di O. Valente e G.Naretto.
Giuseppe Cigno si forma al corso triennale Teatranza Artedramma di Ivrea condotto da Maurizio Babuin. Segue poi i suoi studi presso la cooperativa teatrale Quelli di Grock di Milano e poi presso la scuola
"Sergio Tofano" di Torino diretta da Mario Brusa. Partecipa ad alcune puntate delle due Soap Mediaste Centovetrine e Vivere ed alla Fiction Rai Sospetti 2. In teatro lavora in numerosi spettacoli curati dalla Compagnia dell'Associazione Culturale Tedaca' di Torino come attore ed assistente alla regia ed a spettacoli con la regia di Fernanda Calati e Pino Marino. Partecipa allo spettacolo Assassinio nella Cattedrale rappresentato al Carignano di Torino con la regia di P.Cartiglio (Teatro Stabile di Palermo).
Pamela Guglielmetti nasce come ballerina. Inizia a studiare danza nel 1985 e si diploma nel 1999 presso la Fondazione Teatro Nuovo per la Danza di Torino a livello professionale e inizia a lavorare presso compagnie di Arte e Spettacolo ed insegnare tecnica classica, jazz, contemporanea.
Dal 1999 studia canto e recitazione e prosegue poi la sua formazione al Mulino d'Amleto dal 2003.Fa parte della Compagnia
d'Arte e Spettacolo Andromeda dal 2000 al 2003. Partecipa come attrice a numerosi spettacoli e all*ultima edizione del Festival Teatro Donna di Portovenere lavorando agli spettacoli: Namaste' con Daniela Fazzolari e Vincenzo Crivello e Dante Suite con Oreste Valente e Simone Cazzola. Attualmente nel suo lavoro teatrale sfrutta le varie esperienze unendo recitazione, danza e movimento proponendo una personale forma espressiva attraverso sue performances. Dal 2004 lavora inoltre come coreografa e attrice negli spettacoli proposti dalla rassegna internazionale di Teatro e Scienza diretta dalla matematica torinese Maria Rosa Menzio. Dal 2005 tiene corsi di dizione e interpretazione.